Blog

25 giugno 2024
I forni crematori sono divisi in due parti sovrapposte, separate da una griglia di materiale refrattario. La bara con la salma vengono posizionate nella parte superiore, mentre le ceneri e le ossa calcificate cadono progressivamente nella parte inferiore nella quale si completa la combustione. Che fine fa la bara dopo la cremazione Le ceneri passano per un ulteriore fase di trattamento, cioè il processo di separazione del contenuto metallico (chiodi della bara, protesi, ecc.). Terminata quest'ultima fase, le ceneri vengono raccolte e sigillate all'interno dell'urna cineraria. Cosa non brucia durante la cremazione Ceneri e pezzetti di ossa che vengono macinati. Protesi in titanio e dentiere in oro. La temperatura di esercizio di un forno crematorio è 950/970 gradi. Quanto tempo ci vuole per cremare una salma Le temperature che vanno oltre i 1000 gradi e la combustione con gas infiammabili completano l'opera. I tempi medi per una cremazione sono di 1 ora e quindici minuti, che variano in base alla temperatura del forno, le dimensioni della bara e dalla statura della persona defunta.︎
25 giugno 2024
"Il lutto è un momento in cui è necessario permettersi di essere vulnerabili, di piangere, di esprimere la propria sofferenza". Grazie al nostro servizio gratuito di " Elaborazione del Lutto" offriamo ai nostri clienti un supporto con nostro team di psicologhe. Conosciamo meglio le 5 fasi del lutto Negazione, che spesso costituisce la prima reazione alla notizia della morte del congiunto. È una risposta di difesa che ci protegge dal dolore immediato. In questa fase, la persona può avere difficoltà a credere che la perdita sia reale; Rabbia, che può essere diretta verso sé stessi, verso il defunto, verso gli altri o verso il destino. È una fase in cui si cerca un capro espiatorio per trovare un responsabile del proprio dolore; Contrattazione, fase in cui la persona può cercare di negoziare con un potere superiore, nella speranza di riportare indietro la persona amata. Questo può manifestarsi attraverso pensieri come "Se solo avessi fatto qualcosa di diverso...". Depressione, che nasce dalla consapevolezza della perdita con cui si spalancano le porte a una profonda tristezza. La persona può sentirsi sopraffatta dal dolore, dall'angoscia e dalla sensazione di vuoto. È una fase in cui si comincia a realizzare l’entità della perdita; Accettazione, l'ultima fase. Essa non sta a significare che il dolore sia scomparso, ma che la persona ha trovato un modo per convivere con la perdita. È un momento in cui si comincia a guardare avanti, pur mantenendo vivo il ricordo del defunto.
Autore: Stefano Di Pietro 25 giugno 2024
Oggi vi parliamo di previdenza funeraria. Sempre più spesso nei nostri uffici si recano persone anziane, sole 👴 o perché non intendono lasciare incombenze ai propri cari, con l'esigenza di provvedere in anticipo al pagamento per lo svolgimento delle proprie esequie. Per questo abbiano stretto un accordo con il Gruppo Mazzini Leader del suo settore per la promozione della Honoris Card . La Honoris card non è altro che una copertura assicurativa che con pochi euro mensili vi garantirà: ✅ 5.000 € per lo svolgimento delle proprie esequie ⚰ ✅Fino a 30.000 € di rimborso delle spese sanitarie 🏥 ✅ Assistenza legale, successori, civile e penale ⚖ ✅Sostegno per non autosufficienza ♿ ✅Assistenza e contributi per pre-ricovero / ricovero / post-ricovero. E tanti altri servizi, chiedi senza impegno un appuntamento ai nostri incaricati che ti illustreranno nel dettaglio questa vantaggiosa opportunità.
Share by: